Doposole: perché usarlo?

Oltre alle comuni creme o spray solari, è fondamentale includere nella nostra routine post-sole un prodotto dopo sole. Ma perché è così importante? Utilizzare il doposole è una pratica essenziale per ripristinare l’idratazione della pelle e il suo strato protettivo naturale, noto come film idrolipidico. Fornendo alla pelle il nutrimento e l’idratazione di cui ha bisogno dopo l’esposizione al sole, possiamo prevenire la spiacevole sensazione di secchezza cutanea e l’antiestetica desquamazione post-abbronzatura. Vediamo quindi quali sono i benefici del doposole e perché non può essere sostituito semplicemente con una crema corpo tradizionale.

Prevenire lo stress cutaneo causato dall’esposizione al sole

Il doposole è un cosmetico essenziale per lenire la pelle dopo l’esposizione solare. Durante l’esposizione ai raggi solari, la pelle sperimenta un fenomeno noto come stress ossidativo. I raggi UVA, in particolare, contribuiscono alla formazione di radicali liberi dannosi, che rendono la pelle visibilmente opaca, meno elastica e irregolare. Oltre allo stress ossidativo, l’intenso calore del sole provoca uno stress termico, poiché l’aumento improvviso della temperatura corporea porta a una perdita di idratazione, una risposta tipica dell’organismo. L’abbronzatura stessa è una risposta protettiva ai danni causati dai raggi solari. Quando la pelle è esposta al sole, i melanociti presenti negli strati più profondi della pelle iniziano a produrre melanina, un pigmento che conferisce il colore più scuro alla pelle abbronzata. La melanina viene trasportata verso la superficie della pelle dai melanosomi, parti delle cellule melanocitarie, e depositata intorno ai nuclei delle cellule cheratinocitarie, proteggendo così il DNA dai danni causati dai raggi solari e trasformandoli in calore. È importante ricordare che la melanina è un pigmento sostanzialmente identico in tutti gli esseri umani, ma varia in termini di distribuzione e dimensioni dei melanosomi, determinando così diverse tonalità di carnagione e di abbronzatura. Durante il processo di abbronzatura, l’epidermide svolge un lavoro intensivo, il che rende fondamentale l’utilizzo di un prodotto doposole. per lenire e proteggere la pelle.

Ripristinare l’idratazione della pelle dopo l’esposizione solare

L’esposizione al sole, così come il contatto con la salsedine e la brezza marina, può causare la perdita di idratazione della pelle. Molti tendono a usare la solita crema idratante per il corpo, ma questo può essere un errore per diversi motivi:

  • le creme idratanti possono contenere profumi che potrebbero irritare una pelle già stressata dall’esposizione solare;
  • il doposole, al contrario, contiene ingredienti lenitivi come l’aloe vera, il pantenolo e l’allantoina, che possono aiutare a lenire eventuali arrossamenti o sensazioni di bruciore;
  • le creme idratanti comuni possono creare una sensazione di calore, poiché formano una barriera protettiva sulla pelle, mentre il doposole ha un effetto rinfrescante immediato sull’epidermide;
  • le consistenze delle creme idratanti per il corpo tendono ad essere più dense e corpose, richiedendo un massaggio prolungato per l’assorbimento, mentre i doposole hanno texture leggere che si assorbono rapidamente.

Per ripristinare efficacemente l’idratazione della pelle, le texture più utilizzate sono i fluidi e il latte, spesso disponibili in pratiche con erogatore spray. Un esempio è il Fluido doposole idratante della linea Defence Sun di Bionike, formulato con una combinazione di attivi come l’acido 18Beta-glicirretico, l’Alfa-bisabololo, il pantenolo e l’allantoina, che offrono immediato sollievo alla pelle, lenendo il rossore e il calore legati all’esposizione solare.

Prevenire l’invecchiamento cutaneo

I prodotti doposole svolgono un ruolo importante nella protezione della pelle dall’invecchiamento causato dalla luce solare. Come abbiamo visto, l’esposizione al sole può accelerare il processo di invecchiamento cutaneo attraverso l’azione dei radicali liberi. Il fotoinvecchiamento può portare alla disidratazione della pelle e alla comparsa di rughe, soprattutto sul viso. Senza una protezione adeguata, tramite l’uso di filtri solari e una routine di bellezza aftersun, potrebbero comparire o intensificarsi macchie cutanee scure o iperpigmentate.

Per contrastare l’invecchiamento precoce della pelle, è importante fare affidamento su potenti antiossidanti. Oltre ad una dieta ricca di Vitamina C ed E e acidi grassi omega 3-6 e 9, è consigliabile utilizzare un doposole con azione riparatrice contro i danni causati dai raggi UV.  Tra i principi attivi antiossidanti comunemente impiegati nei doposole troviamo:

  • la vitamina E, nota anche come tocoferolo, che contrasta l’azione dei radicali liberi e favorisce il rinnovamento cellulare;
  • la vitamina C che dona luminosità alla pelle e ne aumenta la compattezza;
  • gli acidi grassi omega 3;
  • l’epigallocatechina 3 gallato (EGCG), estratto dal tè, che contrasta l’invecchiamento cutaneo e riduce rossore e infiammazione;
  • il resveratrolo, un potente fenolo che agisce in sinergia con la vitamina E nel contrastare il fotoinvecchiamento.

La linea doposole Defence Sun di Bionike sfrutta le proprietà antiossidanti della vitamina E, combinando con le capacità rigeneranti e idratanti del Betaglucano, la funzione riparatrice del DNA della nicotinamide e la L-carnosina, che combatte i danni da stress ossidativo.


Scroll to Top