Capelli in autunno: consigli anti caduta

Molte persone si preoccupano quanto trovano numerosi capelli sulla spazzola, temendo che possa essere un segnale di un problema più grave. Tuttavia, è importante sapere che la caduta dei capelli è un fenomeno fisiologico e naturale, soprattutto se avviene entro certi limiti. È normale perdere circa 50-100 al giorno. Questa perdita è spesso evidente  durante attività quotidiane come spazzolare i capelli o fare lo shampoo, ma queste azioni non sono la causa della caduta.

Il ciclo di vita dei capelli

Per comprendere meglio la caduta dei capelli, è utile conoscere il loro ciclo di vita, che si divide in tre fasi principali:

  1. Fase anagen: questa è la fase di crescita attiva dei capelli, che può andare da 2 a 7 anni. In questa fase, circa il 90% dei capelli è in crescita attiva
  2. Fase catagen: in questa breve fase di transizione, che dura circa 2-3 settimane, la crescita dei capelli si arresta e il follicolo si prepara alla fase successiva
  3. Fase telogen: questa è la fase di riposo che dura circa 3-4 mesi. Alla fine di questa fase, il capello cade naturalmente e viene sostituito da uno nuovo che inizia a crescere.

Cause della caduta dei capelli

In autunno, la perdita dei capelli può aumentare. Questa caduta stagionale ha tre caratteristiche precise:

  • Entità della caduta: si possono perdere fino al doppio dei capelli rispetto alla norma, quindi anche 150-200 capelli al giorno
  • Distribuzione diffusa: la perdita non è localizzata ma interessa uniformemente tutto il cuoio capelluto
  • Impatto sulla densità: non incide significativamente sulla densità complessiva della chioma.

Alcuni scienziati ipotizzano che l’intensa esposizione ai raggi ultravioletti durante l’estate porti un maggior numero di capelli nella fase telogen. Poiché la fase telogen dura circa 3 mesi, l’inizio dell’autunno coinciderebbe con un periodo di caduta intensa. Altri ricercatori suggeriscono che le maggiori ore di buio in autunno potrebbero rilassare il muscolo che sostiene il follicolo, aumentando così la caduta dei capelli. Tuttavia, non ci sono ancora dati scientifici sufficientemente chiari che spieghino il cosiddetto telogen effluvium, ovvero la caduta simultanea di capelli in fase telogen.

Come limitare la caduta dei capelli in autunno?

Sebbene questa caduta sia un fenomeno fisiologico e non grave, ci sono alcune soluzioni che possiamo adottare per limitarla:

  1. Alimentazione equilibrata: una dieta ricca di vitamine e minerali essenziali può aiutare a mantenere i capelli sani e forti
  2. Riduzione dello stress: tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o passeggiate all’aria aperta possono essere utili
  3. Trattamenti delicati: evitare l’uso eccessivo di prodotti chimici aggressivi e strumenti per lo styling a caldo può prevenire ulteriori danni ai capelli
  4. Massaggi del cuoio capelluto: massaggiare il cuoio capelluto può migliorare la circolazione sanguigna e favorire la salute dei follicoli
  5. Integratori specifici: in alcuni casi, gli integratori alimentari specifici per la salute dei capelli possono essere benefici, ma è sempre consigliabile consultare un medico prima di assumerli

In generale, per prevenire la caduta dei capelli è possibile adottare alcune buone pratiche. Ad esempio, è consigliabile evitare le docce troppo calde, poiché l’acqua calda può danneggiare il cuoio capelluto, inaridendolo e privandolo del suo film idrolipidico protettivo.

Un altro consiglio utile riguarda la modalità di spazzolare i capelli: per evitare di staccare i capelli dalla radice, è importante iniziare a spazzolare dalle punte e salire gradualmente verso la radice. In questo modo, si scioglieranno i nodi senza strappare i capelli. È utile dividere i capelli in sezioni orizzontali e procedere con pazienza.

Mantenere i capelli idratati è fondamentale. Utilizzare maschere specifiche aiuta a mantenere in salute sia il fusto del capello che il cuoio capelluto. Inoltre, è importante scegliere shampoo e balsamo adatti alla prevenzione della caduta e prestare attenzione all’alimentazione.

Shampoo e balsamo anticaduta

Utilizzare uno shampoo anticaduta può essere particolarmente efficace durante la caduta stagionale. Ad esempio, il Bionike Defence KS Shampoo Anticaduta aiuta a mantenere il capello sano e forte, detergendo in modo efficace ma delicato. Questo shampoo contiene niacina e biotina che rafforzano la struttura del capello, mentre l’estratto di baobab nutre in profondità. Un buon shampoo anticaduta prepara anche il cuoio capelluto per eventuali trattamenti topici come le fiale anticaduta.

Fiale Anticaduta

Le fiale anticaduta apportano nutrimento al cuoio capelluto, facilitando la fase anagen (di crescita) dei capelli. Molte fiale hanno anche una funzione ridensificante, aumentando la consistenza del fusto del capello e rendendo la chioma più piena e più folta. Inoltre, alcune fiale stimolano il microcircolo del cuoio capelluto grazie a ingredienti termogenici come la caffeina.

Ad esempio, le fiale Bioscalin Tricoage 50+ Fiale Anticaduta Ridensificanti sono ideali per le donne con capelli indeboliti dalla menopausa. Grazie al complesso brevettato iSACTIF complex,  queste fiale aumentano il metabolismo energetico del follicolo, rallentano il processo di ingrigimento dei capelli, rendendoli più robusti e meno sottili.

Integratori per capelli

Oltre ai trattamenti topici, è essenziale supportare i capelli dall’interno con una corretta alimentazione e, se necessario, integratori specifici. Gli alimenti ricchi di vitamine A, C e E hanno un’azione antiossidante contro i radicali liberi. Le vitamine del gruppo B stimolano il metabolismo energetico e migliorano l’ossigenazione del cuoio capelluto. Minerali come zinco, selenio, ferro e rame sono essenziali per la salute dei capelli.

Se l’alimentazione non fornisce sufficienti nutrienti, si può ricorrere a un integratore alimentare come Bionike Defence Ks Tricosafe Bipack. Questo integratore favorisce il benessere dei capelli e del cuoio capelluto grazie ad alcune vitamine del gruppo B come Niacina (vitamina B3), Riboflavina (vitamina B2) e vitamina B6, che agiscono sul metabolismo energetico, a zinco e rame che rinforzano il capello e rallentano l’arrivo dei capelli bianchi e a antocianine e glutatione, che prevengono lo stress ossidativo delle cellule.

Seguendo queste buone pratiche, è possibile ridurre la caduta dei capelli in autunno e mantenere una chioma sana e vigorosa.


Scroll to Top