Malanni di stagione: cosa sono e come evitarli
Gli imprevisti legati alla salute, come mal di gola e naso chiuso, che affiorano in momenti specifici dell’anno sono comunemente definiti “malanni di stagione“. Questi comprendono una serie di disturbi, spesso legati ai cambiamenti climatici o alle variazioni dell’ambiente, che possono influenzare il benessere di una persona. Scopriamo di più su come identificarli e affrontarli nel migliore dei modi. Malanni di stagione: quali sono Solitamente, i malanni di stagione si presentano in , ognuna con sintomi specifici che possono influenzare il nostro benessere. Ecco alcune delle manifestazioni più comuni:● Influenza: una delle manifestazioni più diffuse, con sintomi che includono febbre, brividi, tosse e affaticamento;● Raffreddore: caratterizzato da congestione nasale, starnuti, mal di gola e talvolta tosse;● Mal di gola: con sensazione di fastidio e irritazione delle mucose della gola;● Tosse: può essere un sintomo comune in vari malanni di stagione, causata dall’irritazione della gola o delle vie respiratorie. Influenza e malanni di stagione: differenze Anche se possono sembrare simili, l’influenza e i malanni di stagione presentano peculiarità ben precise. L’influenza annuale varia di anno in anno a causa delle diverse mutazioni del virus base (l’Orthomixoviridae), come ad esempio la variante australiana. Al contrario, la sindrome parainfluenzale si presenta sempre in modo simile, con sintomi più o meno costanti ogni anno.Anche il decorso di queste due condizioni è altrettanto differente: l’influenza si manifesta in modo più rapido ma anche più incisivo, caratterizzato da febbre alta, dolori alle ossa e, talvolta, tosse persistente. I virus parainfluenzali, invece, causano sintomi come uno stato generale di malessere, raffreddore e congestione nasale. Gli effetti parainfluenzali hanno una durata più prolungata, con un esordio graduale e sintomi meno intensi.La terapia per le sindromi parainfluenzali si concentra principalmente sull’attenuazione dei sintomi. Di solito, vengono prescritti farmaci antinfiammatori come Okitask a base di Ketoprofene. In caso di presenza di febbre, vengono consigliati anche antipiretici. Tuttavia, se si verificano infezioni batteriche come bronchiti o polmoniti il medico può raccomandare la terapia antibiotica. Come prevenire i malanni di stagione Adottare misure preventive quotidiane può ridurre significativamente il rischio di contrarre malattie stagionali. Lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone, specialmente dopo essere stati in luoghi affollati o in contatto con superfici condivise, riduce la diffusione dei germi. Inoltre, seguire norme di igiene respiratoria, come coprire bocca e naso quando si tossisce o starnutisce, aiuta a limitare la trasmissione di agenti patogeni. Anche i lavaggi nasali con soluzioni fisiologiche possono aiutare a contrastare la diffusione dei virus. Bere una quantità adeguata di liquidi può svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione delle diverse forme di influenza virale. Uno studio condotto nel Regno Unito, riportato dal Daily Mail ha evidenziato che i partecipanti invitati a consumare solo tre bicchieri di acqua al giorno hanno registrato una probabilità fino a 5 volte superiore di sviluppare naso chiuso e mal di gola rispetto a coloro che hanno bevuto otto bicchieri di acqua, nello stesso arco temporale. La mucosa nasale svolge un ruolo fondamentale come filtro: secondo il relatore dello studio, il dottor Lewis, la mucosa nasale funge da pellicola adesiva in cui si depositano polveri, virus e batteri. Quando la mucosa rimane umida, questo filtro funziona in modo efficace; se invece manca l’idratazione, la sua capacità di agire come barriera si riduce drasticamente. Lo stesso principio si applica alla salute del cavo orale. Occorre quindi mantenere un adeguato livello di idratazione, il che significa consumare almeno otto bicchieri di acqua al giorno. Prevenire i malanni di stagione, aumentando le difese del sistema immunitario Esistono anche strategie aggiuntive per proteggersi dai malanni di stagione, tra cui il rinforzo del sistema immunitario. Una difesa naturale contro l’influenza affonda le radici nell’antichità ed è rappresentata dalla propoli, un dono delle api. Le proprietà naturali della propoli sono importanti nel potenziamento del sistema immunitario e integratori come il Immuno+ Propoli 20 Compresse Deglutibili, grazie alla formulazione a base di Propoli M.E.D. (ottenuta tramite la tecnologia Multi Estrazione Dinamica per conservare tutti i principi attivi durante l’estrazione) e Propoli Verde (variante proveniente dal Sud America, ricca di acidi fenolici con azioni antivirali, antisettiche e antibiotiche). L’aggiunta di vitamina D e fermenti lattici tindalizzati favorisce il rafforzamento delle difese immunitarie per affrontare al meglio la stagione fredda.Tra gli integratori immunostimolanti troviamo Immuniflor 16 Pocket Drink che contiene come ingrediente principale l’Echinacea, una pianta fiorita che stimola la produzione di anticorpi e cellule che neutralizzano i virus nel nostro organismo. La lattoferrina rappresenta il principio attivo principale di Immuno Defend System. Questa sostanza possiede funzioni antivirali e antibatteriche con molteplici azioni sinergiche,ed è già conosciuta dal nostro organismo.