Con il Covid e a chiusura di palestre e centri sportivi, lo smart working, le chiusure di attività commerciali e l’invito a ridurre al minimo le uscite, hanno contribuito ad un incremento della nostra sedentarietà.
Dalla scrivania alla tavola, dal divano al letto, conduciamo uno stile di vita inattivo, in grado di danneggiare nel medio e lungo termine la nostra salute.
Un rischio che non possiamo ignorare e di fronte al quale, oltre a valutare un cambiamento della nostra routine, dobbiamo considerare con attenzione gli atteggiamenti posturali che assumiamo ogni giorno.
Partiamo dal vedere come stiamo seduti alla nostra scrivania. Ti capita spesso di provare dolore alla schiena o al collo? Osservare le proprie abitudini posturali è il primo passaggio da fare, per definire un vero e proprio piano d’azione a beneficio delle nostre articolazioni e del nostro stato di benessere.
Se la tua giornata prevede, ad esempio, lunghi periodi di lavoro seduto alla scrivania, un primo intervento non potrà che riguardare la valutazione della correttezza della posizione e le migliorie da adottare.
Un valido aiuto, a tale scopo, può derivare dal ricorso ad un cuscino posizionatore per la tua seduta. Una postura scorretta può determinare dolori alla schiena, alla cervicale, alle gambe, al coccige e perfino alla zona pelvica.
Il ricorso ad un supporto per la zona lombare o ad un cuscino anatomico, a cuneo, a ferro di cavallo, rotondo od ovale può correggere atteggiamenti posturali scorretti, costituire un sostegno aggiuntivo, od offrire sollievo in caso di problematiche specifiche quali un decorso post-operatorio, piaghe da decubito, emorroidi o prostatite.
Vediamone alcuni nel dettaglio:
Supporto per la zona lombare
Un cuscino da applicare allo schienale della seduta che si utilizza alla scrivania, o da collocare sul sedile dell’auto,. Un aiuto concreto per mantenere la schiena dritta quando si rimane seduti a lungo.
Cuneo
Un leggero scivolamento in avanti è il principale effetto derivante da questo cuscino alla seduta. La sua particolare conformazione infatti spinge il bacino in avanti, contribuendo al mantenimento della curva naturale della colonna.
Anatomico
Un aiuto prezioso in tutti i casi in cui si renda necessario ridurre la pressione sulle ossa di anche e bacino. Viene impiegato, in particolare modo, in caso di decorsi post-operatori.
Rotondo, a ferro di cavallo, ovale
La comodità di un cuscino è soggettiva ed è quindi importante valutare su di sé l’effettivo confort derivante da un cuscino posizionatore. Tale constatazione è ancor più valida per decorsi post operatorii, piaghe da decubito, emorroidi o prostata. In tutti questi casi si può scegliere la soluzione a noi più comoda tra cuscino a ferro di cavallo, rotondo od ovale.
Prostatico
A differenza dei precedenti, il cuscino “anti-prostata” è un ausilio di prevenzione, Ha una forma anatomica con foro centrale ed è utilizzabile sulla seduta o sul sedile dell’auto, in tutti i casi di sedentarietà.
[ux_products cat=”112,104″ products=”4″]