È meglio uno sfigmomanometro da polso o da braccio?

Lo sfigmomanometro, in gergo tecnico, è l’apparecchio utile a misurare la pressione sanguigna arteriosa. Il medico, infatti, può suggerire di effettuare misurazioni casalinghe tramite sfigmomanometri automatici per verificare e tenere monitorato lo stato della pressione arteriosa. Misurare la pressione a casa propria può essere anche utile anche per evitare il cosiddetto “effetto camice bianco”. In alcuni casi, infatti, il fatto che sia il medico a misurare la pressione metterebbe in uno stato di agitazione che potrebbe alterare i valori reali della pressione. Esistono due tipologie di sfigmomanometri: quelli da polso e quelli da braccio. È meglio uno sfigmomanometro da polso o da braccio?Sono stati condotti test internazionali riportati dall’associazione dei consumatori Altroconsumo su alcuni dei prodotti in vendita in Italia. Le apparecchiature sulle quali sono stati effettuati i test si sono dimostrate affidabili sia con misurazione da polso che da braccio. La correttezza della misurazione è stata verificata tramite una seconda misurazione effettuata da un medico con il consueto apparecchio manuale e il risultato riscontrato è stato soddisfacente per entrambe le tipologie di sfigmomanometro. Secondo la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa sarebbe, invece, meglio optare per un misuratore da braccio.

Quando è meglio uno sfigmomanometro da braccio?

Lo sfigmomanometro da braccio è quello comunemente più usato, viene avvolto intorno al braccio per misurare la pressione sanguigna. In alcuni casi, la misurazione da braccio è consigliabile in presenza di particolari condizioni cliniche del paziente, ad esempio, laddove si riscontrino restrizioni dei vasi sanguigni dovuti all’anzianità oppure in soggetti diabetici. Gli effetti del restringimento delle arterie possono avvenire maggiormente a livello radiale. Inoltre, se la misurazione deve essere effettuata con costanza, è sempre meglio usare la sfigmomanometro da braccio.

Come si misura la pressione a casa con il misuratore da braccio?

Per prima cosa, prima di misurare la pressione, occorre mettersi tranquilli per alcuni minuti, poi si deve infilare il braccio nel manicotto e fissarlo con il velcro. La posizione corretta del manicotto è di un centimetro sopra l’incavo del gomito e il braccio va posizionato su una superficie piana. Azionando il pulsante di avvio, la camera ad aria inizierà a gonfiarsi e un avviso sonoro avvertirà il paziente che la misurazione è terminata.
Sul display apparirà la pressione massima, minima e, nella maggior parte dei modelli, anche il numero dei battiti cardiaci al minuto. Il Misuratore di pressione digitale professionale UA-611-PLUS segnala anche i battiti cardiaci irregolari ed episodi di fibrillazione atriale. Inoltre, ha una memoria di ben 60 misurazione quindi non occorre più appuntarle di volta in volta. È comunque sempre consigliato misurare la pressione dopo 3 minuti per averne conferma.

Come si misura la pressione con lo sfigmomanometro da polso?

Inserire il manicotto sul polso e posizionarlo su un piano in modo che sia alla stessa altezza del cuore. Ad ogni 1,5 cm di differenza rispetto alla posizione del cuore corrispondono un sopravalore di 1 mmHg. Lo sfigmomanometro da polso automatico – Medilife-S è un apparecchio evoluto che ha raggiunto la valutazione di “buono” dal Stiftung Warentest, la severa organizzazione dei consumatori tedesca. Ha una memoria che arriva sino a 90 misurazioni ed inoltre grazie al sistema di pompaggio IP-Tec, la camera d’aria comprime delicatamente e per pochi istanti il polso. Il misuratore pressione Logiko DIGIT DM495 può essere interfacciato con il Pc tramite porta USB in modo da scaricare la memoria che arriva fino a 120 misurazioni.

Quando è meglio misurare la pressione?

Secondo quanto riportato dalla Fondazione Veronesi, occorre misurare la pressione due volte appena svegli e altre due volte prima di cena. Non è attendibile misurare la pressione, dopo aver mangiato, fumato o bevuto caffè.

Cosa indica lo schermo digitale?

Sullo schermo, vengono indicate la pressione sistolica, correntemente detta massima, e diastolica ossia la minima. I simboli spesso utilizzati sono SYS e DIA. I valori adeguati della pressione sarebbero 135 – 85. Per verificare se soffriamo di ipertensione dovremo calcolare una media delle 4 misurazioni giornaliere effettuate per 7 giorni. Nel fare la media si scarteranno le misurazioni del primo giorno.
Gli sfigmomanometri Tecnomedicalstore sono tutti apparecchi omologati e per la scelta del misuratore giusto per le tue esigenze non esitare a contattarci al numero: 366 3101791.

Scroll to Top