Cambio di stagione: tutti i sintomi e consigli

Con l’arrivo dell’autunno o quando inizia la primavera, periodi in cui si percepisce il cambio di luce e clima, molti di noi si sentono stanchi e affaticati. Questi sintomi fisici e mentali avvertiti da molti possono essere debilitanti e non sempre facili da gestire. Vedremo insieme alcuni consigli pratici per affrontare questo periodo di transizione sia dal punto di vista fisico e mentale.

I sintomi del cambio di stagione

Durante il cambio di stagione, il nostro corpo può manifestare diversi sintomi che vanno al di là delle semplici variazioni climatiche. È essenziale riconoscere questi sintomi per reagire in modo adeguato:
stanchezza e irritabilità: durante il passaggio tra le stagioni, è comune che il nostro organismo accusi stanchezza, affaticamento e irritabilità. Questi sintomi si manifestano spesso con l’arrivo dell’autunno o della primavera, ma sono sempre più rilevanti anche con l’inizio dell’inverno. Il motivo per cui avvertiamo affaticamento non è ancora stato spiegato scientificamente, ma sono stati condotti alcuni studi in merito. L’Università di San Diego ha rilevato che il cervello sarebbe in grado di percepire il cambio di stagione attraverso variazioni dei neurotrasmettitori dovute al cambiamento della luce diurna. Il nostro orologio circadiano viene influenzato dalle giornate più brevi, con un aumento della melatonina (ormone del sonno) e una diminuzione del cortisolo (l’ormone dello stress), contribuendo a sensazioni di stanchezza e sonnolenza;
irritabilità e problemi gastrointestinali: l’intestino, notoriamente sensibile ai cambiamenti, può risentire delle variazioni stagionali, manifestando sintomi come diarrea o stipsi. Mantenere l’equilibrio della flora intestinale è cruciale, e l’uso di fermenti lattici come Yovis 10 bustine bustine può contribuire al benessere intestinale.
variazioni dell’umore: le condizioni atmosferiche mutevoli possono avere effetti diretti sull’umore. Di recente, sono stati coniati anche nuovi termini per descrivere la tristezza e il malumore associati al cambio di stagione. “Seasonal Affective Disorder” (SAD), ad esempio, vuole indicare il disturbo dell’umore che caratterizza, per molti, le giornate autunnali ed invernali, probabilmente legato alla diminuzione delle ore di luce solare. Anche il winter blues, locuzione ormai di uso comune, identifica il calo umorale, l’apatia e la scarsa voglia di fare che sopraggiunge con l’inverno.

Consigli per affrontare il cambio di stagione

Oltre a riconoscere i sintomi, è cruciale adottare approcci pratici per mantenere il benessere durante il cambio di stagione.
migliorare il riposo: per essere più riposati, gli esperti consigliano di dormire almeno 7 ore a notte e mantenere orari di sonno regolari
fare esercizio fisico regolare: l’attività fisica moderata può migliorare l’umore e contrastare l’affaticamento. Fare una breve passeggiata all’aperto ad esempio, può contribuire a ricevere i benefici della luce solare
curare l’alimentazione: un’alimentazione corretta è un’altra arma importante per prevenire gli effetti dannosi del cambio di stagione. Si suggerisce di adottare una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, con alimenti ricchi di vitamina C e magnesio.

Il ruolo del magnesio nel cambio di stagione

La sensazione di irritabilità e affaticamento può essere affrontata con l’assunzione di magnesio, previo consulto medico. Frutti come banane, avocado, fragole e pesche, oltre a noci, mandorle e pistacchi, verdure a foglia verde, crostacei, molluschi, semi oleosi e cereali integrali sono ricchi di magnesio. Tuttavia, il magnesio assunto attraverso l’alimentazione potrebbe non essere sufficiente a causa di fattori come il metodo di cottura e altre sostanze come le fibre o gli ossalati che ne riducono l’assorbimento.
Integratori alimentari, come Massigen Magnesio e Potassio Forte Zero Zuccheri, ai quali vengono aggiunte anche la vitamina C, A ed E, con funzione antiossidante e di supporto al sistema immunitario, garantiscono una maggiore biodisponibilità e sono i più indicate per combattere fenomeni di stanchezza ed affaticamento. Se oltre al magnesio è necessario un plus di energia per superare una convalescenza oppure per affrontare periodi di studio o lavoro impegnativi, Massigen Pronto Recupero Energia Plus è un integratore più specifico. Fra i componenti troviamo, infatti, creatina e arginina che agevolano la trasformazione dei grassi in energia e le vitamine del gruppo B che svolgono un ruolo attivo nel metabolismo energetico.
Adottare questi accorgimenti può aiutare a superare i cambiamenti stagionali, mantenendo energia e umore positivo.

Scroll to Top