Conoscere il proprio fototipo per scegliere la giusta protezione solare

L’estate si sta avvicinando e immaginiamo già giornate di pieno relax, trascorse su una sdraio prendendo il sole. Esporsi al sole, comporta però anche dei rischi. Come spiega l’Istituto Superiore di Sanità, i raggi solari possono infatti essere davvero nocivi, soprattutto nelle ore di punta, quando il sole è più alto. Le radiazioni UV, secondo quanto affermato dall’Oms, possono causare almeno nove malattie diverse, tra le quali la riattivazione di un herpes labiale, la cheratosi, fino ad arrivare a patologie tumorali come il melanoma acuto o il carcinoma squamoso della pelle o della cornea. Diventa quindi fondamentale applicare una buona protezione solare, anche in inverno. Per scegliere il prodotto più adatto alle esigenze della propria pelle è però necessario conoscere il proprio fototipo.

Cos’è il fototipo e a cosa serve

Il fototipo è un termine scientifico che classifica gli individui in base alla quantità di melanina presente nella pelle. La melanina è un pigmento prodotto da cellule particolari, i melanociti, da cui dipendono i colori di una persona, da quello della pelle, a quello di capelli ed occhi. La quantità di melanina è direttamente proporzionale alla tollerabilità dell’esposizione solare: meno melanina si trova nella pelle, minore sarà il livello in cui si tollera l’esposizione al sole e maggiore sarà la reazione della pelle. L’abbronzatura è infatti un’azione di difesa del nostro corpo che consente di non far penetrare in profondità i raggi UV. Con l’esposizione solare, i melanociti iniziano a produrre melanina, che assorbe i raggi solari impedendo il passaggio agli strati sottostanti della pelle. I fototipi indicano per l’appunto quanta melanina ognuno di noi può produrre. La classificazione operata dal dermatologo Fitzpatrick e universalmente accettata, prevede 6 fototipi diversi.

Quali sono le tipologie di fototipo?

  • il fototipo I (tipo celtico, irlandese) ha la carnagione color latte con capelli rossi o biondi, occhi chiari e spesso presenta lentiggini. In questo caso, il fattore di protezione da utilizzare deve essere 50 +. Meglio evitare l’esposizione quando il sole è più alto, ovvero fra 12 e le 16.
  • il fototipo II (tipo germanico) corrisponde ad individui con capelli biondi, occhi chiari (azzurri, verdi o nocciola) e con una pelle rosea ma molto chiara. Anche in questo caso, è meglio adottare un fattore di protezione alto Spf 50+.
  • il fototipo III (cosiddetto misto) ha una carnagione chiara, capelli castani e occhi chiari o marroni. Il fattore di protezione può essere Spf 30.
  • il fototipo IV (tipo mediterraneo) è tipico di persone con carnagione olivastra, capelli e occhi bruni o neri. La protezione solare potrà avere un fattore Spf 30 o 20.
  • Il profilo del fototipo V (tipo sudamericano) prevede pelle scura, occhi e capelli neri. In questi casi un fattore Spf 20 o 10 potrebbe bastare.
  • Il fototipo VI (tipo nero) corrisponde a persone con pelle, occhi e capelli neri. Questi individui non si scottano, ma possono comunque sviluppare tumori cutanei, per questo è sempre opportuno sviluppare filtri solari, anche se è sufficiente un fattore di protezione che va da 6 a 10.

In caso di esposizione al sole è comunque consigliabile applicare sempre la crema solare almeno 20 minuti prima dell’esposizione e poi regolarmente ogni 2 o 3 ore o dopo i bagni.

Come scegliere la crema solare?

È opportuno ricordare che non si dovrebbe utilizzare un unico tipo di crema solare per tutto il corpo. Andrebbero infatti utilizzate almeno due tipologie di prodotti, una per il corpo ed una per il viso. Per garantire una protezione ottimale, si consiglia inoltre di applicare anche un contorno occhi con filtro solare anche in caso di occhiali da sole. Un ottimo formulato specifico per il viso è Bionike Defence Sun Crema Viso Fondente SPF50+, indicata per pelli da normali a secche. La casa cosmetica Eucerin ha, inoltre, creato una linea di prodotti specifici per la protezione solare del viso. Eucerin Pigment Control Fluido viso Spf50+ protegge dall’insorgenza delle macchie scure, conseguenza dell’esposizione solare. Eucerin Photoaging Control Tinted gel viso Spf50+ combina un alto fattore di protezione solare con la funzione di contrasto al fotoinvecchiamento. Infine, Eucerin Photoaging Control Fluid anti-età viso Spf50+ e Spf30+, sono dei formulati arricchiti da acido ialuronico a diverso peso molecolare per un’azione idratante e antiaging in aggiunta al filtro solare. È importante scegliere la crema in base alla tipologia della propria pelle. Ad esempio, la linea Sun System di Rilastil è studiata per offrire a tutti i tipi di pelle una protezione dermatologica prima, durante, e dopo l’esposizione solare. Proprio per il momento dopo l’esposizione solare, Rilastil ha pensato al Rilastil Sun System Latte Doposole perfetto per rigenerare la pelle sottoposta allo stress ossidativo delle radiazioni ultraviolette e mantenerla sana ed elastica.
Nel processo di selezione della crema solare più adatta alle esigenze della propria pelle, è fondamentale considerare anche la protezione solare per i bambini. La pelle dei bambini è particolarmente sensibile ai danni causati dai raggi UV, quindi è importante proteggerla adeguatamente durante l’esposizione al sole, così da prevenire danni cutanei a lungo termine. Si consiglia di utilizzare una crema solare specificamente formulata per i bambini, con un elevato fattore di protezione solare (SPF) come 50+. Ad esempio la crema solare 50+ Chicco, con protezione molto alta, è specificamente studiata per proteggere la pelle delicata dei bambini.

Olio, crema, latte: quali scegliere in base al proprio fototipo

Anche la texture della protezione solare può contare quando si deve scegliere il prodotto migliore per la nostra pelle. La consistenza più densa della crema, ad esempio, è indicata per i primi giorni di sole e per chi ha un fototipo chiaro ( dal I al III). Il latte solare è decisamente più fluido e può essere utilizzato con il passare dei giorni di abbronzatura. È consigliato per i fototipi misti e mediterranei. L’olio è sicuramente più persistente dopo i bagni, ma i fattori di protezione sono solitamente più bassi e quindi è indicato solo in caso di carnagione scura o per uniformare l’abbronzatura.
Tra i solari presenti nello shop Tecnomedicalstore, è disponibile un’ampia scelta di prodotti per la protezione solare. Fra i marchi selezionati da Tecnomedicalstore sono presenti le linee solari Eucerin, BioNike, Rilastil e Avene, che propongono prodotti anche per pelli delicate e secche.
Per informazioni e assistenza sugli ordini non esitare a contattarci al numero 3663101791.

Scroll to Top