Fin dalla giovane età, è importante che ogni donna si prenda cura della propria pelle utilizzando una crema viso giorno. Questo prodotto svolge un ruolo fondamentale non solo come base per il trucco, ma anche nel mantenere l’idratazione della pelle e nel proteggerla dai danni causati dai radicali liberi come inquinamento e raggi UV. Per selezionare la crema viso giorno più adatta, è importante considerare non solo l’età, ma anche il tipo di pelle e gli obiettivi specifici della formulazione cosmetica. Inoltre, la texture dell’emulsione è un aspetto da non trascurare. Ecco una guida rapida per scegliere la crema giorno più adatta alle tue esigenze.
Tipo di pelle e crema viso giorno
Solitamente, si classifica la pelle in tre tipologie: grassa, mista e normale. Esistono, in realtà, anche altre categorie come la pelle secca, sensibile e acneica. In molte farmacie è possibile effettuare un’analisi cosmetica della pelle. Quest’analisi, non invasiva, dura circa una decina di minuti e può fornire alcune informazioni sulla cute come il pH, la quantità di sebo, l’elasticità e l’idratazione.
In alternativa, è possibile fare una valutazione approssimativa a casa con un semplice ritaglio di carta velina. Dopo aver lavato il viso, attendiamo circa un’ora e appoggiamo la velina sulle guance e sulla cosiddetta zona T (fronte e naso). Se la velina risulta unta su entrambe le aree, allora la pelle è tendenzialmente grassa; se non c’è alcuna traccia di unto, la pelle è normale; se la velina è unta solo nella zona T, si tratterà di pelle mista.
A cosa serve la crema viso giorno
La crema viso da applicare al mattino può svolgere diverse funzioni, tra cui:
● mantenere l’idratazione della pelle;
● proteggere la pelle dagli agenti esterni come vento, sole e inquinamento;
● opacizzare le zone lucide causate dall’eccesso di sebo;
● normalizzare la produzione di sebo e prevenire l’acne;
● ridurre le rughe d’espressione e quelle legate all’invecchiamento cutaneo;
● ridare tonicità e rassodare la pelle;
● ravvivare una pelle spenta, donando un colorito luminoso;
● ridurre macchie e discromie legate all’esposizione solare o all’età.
Questi sono solo alcuni dei benefici che una crema viso giorno può offrire. A differenza delle creme notte, le creme giorno hanno lo scopo di proteggere e preparare la pelle durante il giorno. Molte formulazioni combinano diverse azioni come Euphidra Crema Viso Antimacchie Spf 50+ che attenua le discromie esistenti e previene l’accentuarsi o la formazione di macchie cutanee, oltre a costituire una base per il make up. Il filtro solare +50 protegge dai raggi UVA e UVB, prevenendo la produzione di melanina, i componenti come il Resveratrolo e la Niacinamide (vitamina del gruppo B) potenziano l’efficacia depigmentante, mentre i polifenoli e la vitamina E svolgono un’azione antiossidante.
Texture della crema viso giorno
La texture indica la consistenza della crema e può influenzare l’esperienza di utilizzo. Le texture ricche e corpose, come burri o creme, sono adatte a pelli secche e sensibili, mentre per pelli normali, miste o grasse si preferiscono texture leggere e a rapido assorbimento, ideali come base per il trucco. Ecco alcune categorie di texture:
● burro: denso e corposo, ideale per pelli secche, contiene spesso burro di karitè e oli nutrienti;
● balsamo: molto nutriente e lenitivo, ottimo per pelli irritate o sensibili;
● olio: fluido e viscoso, ideale per idratare senza ungere la pelle. Ad esempio, l’olio secco Nuxe Huile Prodigieuse Olio Idratante Oro lascia la pelle piacevolmente idratata senza ungere;
● siero o fluido: leggero e ad assorbimento rapido, agisce negli strati profondi della pelle;
● crema: è composta generalmente da due parti, una idrofila e una lipofila, offre idratazione e nutrimento;
● gel: contiene molta acqua, fresco e di facile assorbimento, adatto alle pelli grasse o acneiche.
Crema viso giorno per pelle grassa
Quando si sceglie una crema viso, è cruciale considerare i principi attivi. Questi ingredienti non solo sono selezionati per la loro funzione, ma anche per le specifiche caratteristiche della pelle. La pelle grassa richiede creme con proprietà astringenti, sebo-normalizzanti e opacizzanti. Tra gli ingredienti comuni troviamo l’acido palmitico, efficace nel contrastare le zone lucide della pelle. Per le pelli inclini all’acne, l’acido salicilico o glicolico sono spesso impiegati per le loro proprietà astringenti e antibatteriche. Un esempio è il siero Eucerin Dermopurifyer Oil Control Tripla Azione, che contiene acido salicilico per ridurre le imperfezioni. Il principio attivo brevettato Thiamidol aiuta a depigmentare le cicatrici causate all’acne, rendendo Eucerin Dermopurifyer un alleato prezioso nella lotta contro questo problema.
Crema viso giorno per pelle mista
Le pelli miste presentano aree normali o addirittura secche sulle guance e intorno alla bocca, mentre nella zona “T” (fronte, naso e mento) è grassa e lucida. In questo caso, è importante trovare un equilibrio tra idratazione, nutrimento e regolazione del sebo. Oltre agli ingredienti adatti alle pelli grasse, nelle creme per pelle mista vengono spesso aggiunte sostanze lenitive come il pantenolo, l’estratto di malva o l’olio di semi d’uva, noto anche come olio di vinaccioli.
Per garantire l’idratazione necessaria, l’acido ialuronico è un ingrediente ricorrente ed efficace per una pelle sana ed elastica. Molte creme per pelle mista contengono anche allantoina, una sostanza lenitiva estremamente efficace nel ridurre i segni lasciati dall’acne.
Un esempio di crema adatta è Lovren Crema Viso V5 Hydra Pure Effect Pelli Miste E Grasse, che combina gli ingredienti lenitivi e idratanti come il pantenolo e l’allantoina con sostanze astringenti (come l’estratto di corteccia di salice bianco) ed opacizzanti (come l’acido palmitico). Questa crema ha una texture leggera, si assorbe rapidamente e non ostruisce i pori, ideale per le pelli miste.
La miglior crema viso giorno per pelli secche
La pelle secca si manifesta con la tipica sensazione della cute che tira, e talvolta può presentare desquamazione o arrossamento. Questa condizione può essere dovuta alla mancanza di acqua o di nutrienti, come lipidi. Le creme per pelli secche sono di solito più ricche, ma grazie alle nuove formulazioni cosmetiche, non lasciano la pelle unta.
Gli ingredienti idratanti attirano le molecole d’acqua, mentre i nutrienti contribuiscono a mantenere il film idrolipidico della pelle. Tra gli agenti idratanti comuni troviamo glicerina, sericina, urea, acido lattico e, ovviamente, acido ialuronico, essenziale per mantenere la pelle elastica e idratata.
Le creme per pelli secche spesso contengono vitamina E (tocoferolo) e oli naturali come olio di jojoba, mandorle dolci e burro di karitè. Un esempio di crema specifica è Bionike Defence Hydractive Crema Idro Nutriente, formulata con burro di karitè e fitoattivi antiossidanti per combattere le aggressioni da parte di raggi UV o inquinamento.