Nel vasto panorama dei farmaci e delle terapie mediche, i farmaci immunostimolanti giocano un ruolo essenziale nel migliorare e potenziare il nostro sistema immunitario. L’Istituto Superiore di Sanità fornisce una chiara spiegazione dei farmaci immunostimolanti. Questi farmaci sono sostanze in grado di potenziare l’azione del sistema di difesa del nostro organismo, noto come sistema immunitario, al fine di aumentare la capacità di combattere infezioni e malattie, compresi i tumori. Possiamo concepire il sistema immunitario come una complessa armata difensiva composta da organi, cellule e sostanze che ci proteggono da potenziali agenti patogeni, che vanno dall’influenza comune alle cellule tumorali.
È importante distinguere tra farmaci immunostimolanti e gli integratori o rimedi fitoterapici che promuovono le difese immunitarie. Nel primo caso, si tratta di principi attivi di sintesi che possono essere prescritti solo da medici e vengono utilizzati anche per il trattamento di alcuni tumori. Gli integratori immunostimolanti, invece sono particolarmente utili per prevenire le tipiche malattie invernali. In questo articolo, ci concentreremo sui secondi, ossia degli integratori che rafforzano le difese immunitarie.
Tipi di farmaci Immunostimolanti
Gli immunostimolanti naturali
Gli integratori e i rimedi naturali noti come immunostimolanti, spesso identificati come adattogeni, svolgono un ruolo fondamentale nel controllo dello stress psicofisico e nel potenziamento del sistema immunitario. Ma cosa contengono tipicamente gliintegratori immunostimolanti?
● Zinco: questo minerale è noto per il suo ruolo nel potenziare il sistema immunitario, favorendo la crescita delle cellule immunitarie e la produzione di anticorpi. Inoltre, lo zinco ha effetti positivi su unghie, capelli e denti;
● Resveratrolo: questa sostanza, presente nella vite e in alcune bacche come le more, è un fenolo con proprietà antiossidanti che protegge il corpo dai danni dei radicali liberi e fornisce una difesa contro batteri e altri patogeni;
● Lattoferrina: questa glicoproteina, spesso presente nel colostro del latte materno, ha numerosi benefici per il corpo. Tra le sue azioni benefiche, vi è il trasporto del ferro nel sangue e la prevenzione dell’attacco virale alle cellule ospiti, ostacolando così l’insorgenza di infezioni.
● Quercetina: questo flavonoide, presente in verdure, frutta e piante come il sambuco, i capperi e le cipolle, dispone di proprietà antiossidanti che contrastano l’invecchiamento precoce e le infiammazioni. La quercetina è stata oggetto di varie ricerche per la sua potenziale azione antivirale, soprattutto nelle infezioni delle vie respiratorie.
● Vitamina D: conosciuta principalmente per il suo ruolo nella salute ossea, la vitamina D ha dimostrato di influenzare in modo positivo il sistema immunitario, soprattutto stimolando l’attività dei linfociti T, le cellule responsabili di riconoscere e combattere agenti patogeni. Questa correlazione è stata confermata da uno studio condotto nel 2010 dall’Università di Copenaghen pubblicato sulla rivista Nature Immunology;
● Vitamina C: questo potente antiossidante protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
Le piante dalle proprietà immunostimolanti
Tra le piante con proprietà immunostimolanti, spicca l’echinacea, che agisce sul sistema immunitario responsabile della fagocitosi degli agenti patogeni, contribuendo anche a ridurre la durata delle infezioni come febbre e raffreddore. Tra le piante benefiche troviamo anche:
● Uncaria, pianta tipica delle foreste tropicali, ricca di alcaloidi pentaciclici che stimolano la produzione di linfociti B e T.
● Rosa Canina, che contiene vitamina C
● Astragalo, noto per facilitare la proliferazione dei linfociti e ridurre gli effetti immunosoppressori di alcune terapie cliniche, come la chemioterapia.
Nonostante siano rimedi naturali, è essenziale consultare un medico prima di utilizzarli, così da seguire consigli specifici sulle dosi raccomandate.
Scelta degli integratori per il sistema immunitario
Chiarita la distinzione tra farmaci immunostimolanti e integratori per il rinforzo delle difese immunitarie, suggeriamo alcuni prodotti di alta qualità disponibili:
- Immuniflor di Esi: questa linea di prodotti include echinacea, sambuco, i cui fiori e frutti sono ricchi di vitamine, e quercetina che stimolano la risposta immunitaria, zinco, miele di Manuka, e fermenti tindalizzati per stimolare la risposta immunitaria e proteggere dallo stress ossidativo. Immuniflor è disponibile in formato pocket drink o mini drink, pratiche confezioni monodose da portare sempre con sé.
- Immuno Defend di Bioritmon è un integratore in bustine che supporta il sistema immunitario e protegge l’organismo dallo stress ossidativo. Immuno Defend sfrutta la sinergia di 6 attivi per proteggerci dai tipici malanni stagionali quali febbre, raffreddore o mal di gola. Il resveratrolo, la melatonina, il selenio e lo zinco contrastano gli effetti dannosi dei radicali liberi, mentre la lattoferrina e la vitamina D rinforzano la risposta immunitaria.