Durante la gravidanza, è comune avvertire le gambe stanche e pesanti. Talvolta, questa sensazione di affaticamento può essere accompagnata da edemi, gonfiore dei piedi e degli arti inferiori, nonché da formicolii e comparsa di vene varicose. Le cause di questo disagio sono molteplici e coinvolgono fattori meccanici, ormonali e vascolari. In questo articolo, vedremo le principali cause delle gambe stanche e pesanti in gravidanza e scopriremo insieme alcuni consigli utili per mitigare questa problematica.
Cause delle gambe stanche e pesanti in gravidanza
Il primo fattore determinante si verifica già nei primi mesi di gravidanza, quando i tessuti tendono a trattenere più liquido, principalmente a causa dell’aumento di ormoni come estrogeni e progesterone. Inoltre, la gravidanza porta a una modifica nella composizione del volume sanguigno, con un incremento del 50% rispetto alle condizioni normali, a causa dell’aumento della parte liquida in rapporto ai globuli rossi. La vasodilatazione, tipica del periodo di gestazione, contribuisce a una diminuzione del ritorno venoso ossia del flusso di sangue che ritorna al cuore quanto giunge agli arti inferiori. Il ristagno di liquidi nelle gambe e nei piedi, può provocare molto spesso edemi e sensibilità dolorosa al tatto.
Dal secondo trimestre di gravidanza, si verifica poi un aumento del volume della pancia, causato dall’aumento del peso e del volume uterino, che può raggiungere la misura di 35×25 cm al nono mese. Ciò provoca una compressione fisiologica della vena cava e dell’aorta addominale, rendendo la circolazione sanguigna nelle gambe meno efficiente e aumentando la stasi venosa, cioè la minore quantità di sangue che torna verso il cuore. Anche una riduzione dell’attività fisica durante la gravidanza può contribuire a una diminuzione del ritorno venoso.
Come alleviare il gonfiore e la stanchezza alle gambe durante la gravidanza
È importante intervenire con alcune pratiche per alleviare il gonfiore e la stanchezza alle gambe durante la gravidanza. Di seguito, alcuni consigli:
- Massaggio linfodrenante: un trattamento efficace per alleviare la pesantezza e il ristagno di liquidi nelle gambe durante la gravidanza è il massaggio linfodrenante. Questa tecnica prevede movimenti lenti e ritmici per mobilizzare il liquido linfatico stagnante, indirizzandolo verso i punti naturali di eliminazione. Già dopo le prime sedute appaiono evidenti i benefici e anche visivamente il gonfiore appare notevolmente ridotto.
- Pediluvi: per ridurre il gonfiore ai piedi e alle caviglie, si può ricorrere ad un antico rimedio popolare. Basta versare qualche cucchiaio di sale grosso in un contenitore di acqua tiepida, creando una soluzione salina che, grazie a una reazione osmotica, attira il liquidi in eccesso verso l’esterno e favorisce il drenaggio dei liquidi. Dopo 15 minuti, terminare risciacquando con acqua fresca sotto la doccia.
- Controllo dell’aumento di peso e alimentazione: è consigliabile monitorare l’aumento di peso durante la gravidanza, evitando cibi ricchi di sodio, come i sughi o piatti molto elaborati. Ridurre l’uso di sale per condire le pietanze è altresì raccomandato. Inoltre, è sempre bene ricordare che l’idratazione è ancora più importante durante la gestazione.
- Esercizi e postura: mantenere una buona dose di attività motoria durante i nove mesi aiuta a preservare la tonicità dei tessuti e a prevenire problemi vascolari alle gambe. Evitare di trascorrere troppe ore in piedi, alternare il carico del peso sulle due gambe e eseguire brevi esercizi quando si è seduti, sono accortezze che possono contribuire a mantenere una buona circolazione sanguigna.
- Le calze a compressione graduata: durante la stagione autunno-inverno, è consigliabile indossare calze a compressione graduata specifiche per la gravidanza. Queste calze esercitano una pressione differenziata lungo la gamba, stimolando la circolazione e prevenendo l’accumulo di sangue e la comparsa di capillari superficiali. Già dal quarto mese, si possono scegliere collant specifiche per la gravidanza, come le calze materne Medi Swing da 70 o 40 den. Oltre ad offrire un corretto sostegno della pancia, le collant Medi Swing grazie al tessuto in microfibra, esercitano una pressione differenziata lungo la gamba, in modo da agevolare il ritorno venoso del sangue al cuore.
- Creme topiche o spray drenanti: per un sollievo immediato alle gambe stanche o gonfie, si può ricorrere, infine, ad applicazioni topiche di creme o spray drenanti. Somatoline Defaticante Gambe Spray 125ml è un prodotto con un indice di naturalità pari al 95% e può essere utilizzato in tutta tranquillità anche in gravidanza. La sinergia di componenti ad azione drenante come la Centella Asiatica, il Rusco o la Verga d’Oro attiva il microcircolo, riducendo la ritenzione idrica. La pratica erogazione spray comporta una più facile applicazione del prodotto, penetrando rapidamente nella pelle.