La cifosi nei giovani cos’è e come prevenirla

La cifosi è una condizione che colpisce la colonna vertebrale, causando una curvatura anomala verso l’esterno. Spesso associata agli anziani, la cifosi è molto comune anche tra i giovani. In questo articolo, esploreremo cos’è la cifosi nei giovani, i sintomi da riconoscere e quali misure preventive possono essere adottate per mantenere una schiena sana.

La cifosi nei giovani

Recenti studi hanno registrato un aumento del 700% di casi di cifosi nei giovani. La cifosi nei giovani, nota anche come cifosi giovanile o ipercifosi, si riferisce a una curvatura eccessiva della colonna vertebrale che si manifesta durante l’infanzia o l’adolescenza.
La colonna vertebrale, che normalmente appare dritta quando vista di lato, assume una forma arcuata verso l’esterno. Avere una lieve cifosi è una condizione fisiologica, quando si verifica invece una condizione patologica è più corretto parlare di ipercifosi. Per convenzione, si parla di ipercifosi dorsale quando la curvatura è superiore ai 45° di Cobb (l’angolo di Cobb misura l’angolo di curvatura, indicando la gravità della patologia).

Cause della cifosi nei giovani

La cifosi nei giovani può essere causata da diversi fattori, tra cui:
Postura scorretta: una postura inadeguata può esercitare pressione sulla colonna vertebrale, contribuendo alla formazione della cifosi.
Scoliosi: la cifosi può essere associata alla scoliosi, una condizione caratterizzata da una curvatura laterale della colonna vertebrale.
Malfunzionamento muscolare: i muscoli deboli o squilibrati possono influire sulla postura e sulla salute della colonna vertebrale, aumentando il rischio di cifosi.
Problemi scheletrici: alcune malformazioni congenite o patologie come l’osteoporosi possono favorire lo sviluppo della cifosi.
Cattive abitudini: l’uso prolungato di dispositivi elettronici, come telefoni cellulari e computer, se associati ad una postura non corretta, possono contribuire alla formazione della cifosi nei giovani.

Sintomi della cifosi nei giovani

Riconoscere i sintomi della cifosi nei giovani è essenziale per poter intervenire precocemente. Ecco alcuni segnali da tenere d’occhio:
Spalle curve in avanti: i giovani con cifosi possono presentare spalle curve in avanti, dando l’impressione di una postura curva.
Gobba prominente: La cifosi può portare alla formazione di una protuberanza o “gobba” nella parte superiore della schiena, nota anche come gibbo.
Dolore alla schiena: è possibile avvertire dolore alla schiena, specialmente durante i movimenti o dopo un’attività prolungata.

Come si cura la cifosi?

La cifosi nella sua forma più lieve, detta atteggiamento cifotico, può essere corretta tramite esercizi posturali o sedute di fisioterapia, mentre quando diventa una vera e propria patologia allora è necessario ricorrere a busti ortopedici. Solo come extrema ratio si procede ad una correzione chirurgica.
Esistono busti o correttori ortopedici che si adottano solitamente in caso di curvature comprese fra i 20 ed i 40° Cobb.
Fra le ortesi per le donne sono presenti i reggiseni posturali che tramite gli appositi tiranti aiutano a raddrizzare la parte dorsale. All’interno dello shop sono presenti i richiami dinamici posturali Ekeep che coniugano sensazione di comfort ed efficacia funzionale grazie alla ricerca sui tessuti e i materiali.

Le maglie posturali Ekeep possono offrire un valido supporto per migliorare la postura e ridurre il dolore associato. Funzionano inducendo un richiamo che permette il rinforzo dei muscoli estensori del tronco, classificabili come muscoli posturali, contribuendo così a ripristinare una corretta postura. Indossando una maglia posturale, si applica una leggera pressione sulle parti del corpo coinvolte nella postura scorretta, come la zona delle spalle e della schiena. Questa pressione aiuta a mantenere l’allineamento e stimola i muscoli che sono responsabili della postura eretta.
Indossare regolarmente una maglia posturale può aiutare ad allenare i muscoli del tronco a lavorare in modo più efficace, rafforzandoli nel tempo.

Perché è importante diagnosticare con tempestività queste problematiche?

Come anticipato, uno tra i fattori principali della cifosi è la cattiva postura che soprattutto i giovani assumono quando tengono in mano dispositivi come smartphone e tablet. Questa condizione si sviluppa anche quando le vertebre sono ancora flessibili e ricche di cartilagine, ossia nel periodo della pubertà. Agire per tempo è davvero fondamentale, quando si nota questa incurvatura, bisogna procedere tramite esami diagnostici come radiografie del rachide, risonanza magnetica o TAC e una visita fisiatrica o ortopedica.
Questo tipo di cifosi da postura errata è chiamata cifosi astenica poiché porta al progressivo indebolimento (astenia) dei muscoli di sostegno alla colonna vertebrale. Altra causa dell’ipercifosi potrebbe essere il morbo di Scheuermann. Questa patologia, che si sviluppa nell’adolescenza, fa sì che le vertebre assumano la forma di cuneo ed in questo modo si giunge all’antiestetica curvatura.

Come prevenire la cifosi nei giovani

La prevenzione è fondamentale per mantenere una schiena sana e ridurre il rischio di sviluppare la cifosi. Tra i metodi preventivi troviamo:
Mantenere una buona postura: Incoraggiare una postura corretta fin da giovani è essenziale per prevenire la cifosi. Assicurarsi che i bambini e gli adolescenti adottino una postura eretta durante le attività quotidiane, come studiare o utilizzare dispositivi elettronici.
Esercizi di rinforzo muscolare: Svolgere regolarmente esercizi che rinforzano i muscoli della schiena e del core può aiutare a mantenere una buona postura e prevenire la cifosi.
Limitare l’uso di dispositivi elettronici: Insegnare ai giovani l’importanza di una corretta postura durante l’uso di dispositivi elettronici può contribuire a prevenire la cifosi.
Controlli medici regolari: Sottoporre i giovani a controlli medici regolari permette di individuare precocemente eventuali problemi posturali o scheletrici, incluso la cifosi.

Tra gli altri metodi preventivi, troviamo anche la chiropratica, che aiuta ad alleviare le tensioni dei muscoli posturali e soprattutto educa alla postura corretta, il Pilates e la ginnastica posturale.
Vieni sul sito Tecnomedicalstore e naviga nella categoria dei nostri prodotti ortopedici per trovare l’ortesi migliore per prevenire la cifosi o correggerla.

Scroll to Top