La pressoterapia è una pratica terapeutica che mira a migliorare la circolazione venosa e linfatica, offrendo benefici sia estetici che clinici. Approfondiamo ora insieme cos’è esattamente la pressoterapia e come può contribuire al benessere generale.
Cos’è la pressoterapia?
La pressoterapia è un trattamento che implica l’uso di un macchinario elettromedicale, composto da due gambali, una fascia addominale, delle guaine per le braccia e una stazione di controllo gestita da un operatore professionista. Durante la sessione, il paziente indossa gambali costituiti da sezioni a tenuta stagna, i quali, attraverso l’insufflazione d’aria alternata, eseguono un massaggio drenante. Questo massaggio avviene grazie al gonfiaggio alternato delle camere ad aria presenti nei cuscinetti applicati sulle gambe e attorno all’addome. L’aria fluisce gradualmente, riproducendo un massaggio dei tessuti che meccanicamente stimola il movimento dei liquidi linfatici e sanguigni dalle aree periferiche verso l’interno. Ciò favorisce il ritorno venoso e l’eliminazione delle tossine. È importante sottolineare che la pressoterapia non causa dolore, al contrario, il paziente sperimenta una piacevole sensazione di rilassamento durante la procedura.
Quando è consigliata la pressoterapia
La pressoterapia si è dimostrata efficace per diverse patologie, tra cui:
● edema: un accumulo di liquidi negli spazi tra i tessuti e nelle cellule, manifestandosi con un gonfiore visibile degli arti;
● linfedema: caratterizzato dall’accumulo di linfa fuoriuscita dai vasi linfatici. Il linfedema può derivare dal sottosviluppo dei vasi linfatici (linfedema primitivo) o dall’occlusione di essi (linfedema secondario);
● cellulite: condizione caratterizzata dalla formazione di noduli o buccia d’arancia sulla pelle, spesso nelle zone ricche di tessuto adiposo come cosce e glutei;
● ritenzione idrica: accumulo eccessivo di liquidi nei tessuti del corpo, causando gonfiore e sensazione di pesantezza, di solito nelle gambe, caviglie e addome.
● ulcere venose: ulcere dolenti o ferite a livello della cute che insorgono in casi gravi di insufficienza venosa cronica;
● insufficienza venosa: questa condizione causa accumulo di sangue nelle vene, provocando sintomi come gonfiore e pesantezza, soprattutto nelle gambe.
Inoltre, la pressoterapia si rivela utile in situazioni in cui si desidera:
● rimodellare la silhouette: è un valido ausilio per chi vuole migliorare la forma di gambe e glutei;
● recupero muscolare: favorisce il recupero muscolare, particolarmente utile dopo sforzi intensi;
● drenaggio post operatorio: viene utilizzata per accelerare il processo di recupero dopo gli interventi chirurgici.
Quali sono i vantaggi della pressoterapia?
La pressoterapia stimola il drenaggio del sistema linfatico, ossigenando i tessuti e contribuendo a un’efficace azione detox. Può essere impiegata per la perdita di peso, accelerando il metabolismo e riducendo i cumuli adiposi localizzati. Inoltre, fornisce un effetto defaticante sulla muscolatura degli arti e induce uno stato di piacevole rilassamento. Gli atleti che praticano attività agonistica possono beneficiare della pressoterapia per eliminare l’acido lattico dopo allenamenti intensivi.
Quanto dura un trattamento di pressoterapia
Solitamente, una sessione di pressoterapia può durare dai 20 ai 30 minuti e, per essere efficace, la frequenza delle sedute dovrebbe essere almeno settimanale. Il numero totale di sedute varia a seconda della problematica trattata, ma spesso i risultati positivi possono essere riscontrati dopo un ciclo di 30 giorni.
Chi non può fare la pressoterapia
La pressoterapia è consigliata a partire dai 18 anni in poi. È sconsigliata invece nei seguenti casi:
● trombosi o tromboflebiti;
● dermatiti o irritazioni cutanee;
● malattie cardiache, malattie del fegato e insufficienza renale;
● malattie genetiche come l’emofilia o croniche come il diabete;
● capillari fragili;
● gravidanza e ciclo mestruale.
Pressoterapia e cellulite
La pressoterapia aiuta si rivela efficace nel contrastare gli inestetismi della cellulite, in quanto elimina il ristagno dei liquidi e la ritenzione idrica. Questo trattamento non invasivo offre un’alternativa vantaggiosa rispetto a interventi invasivi e costosi, consentendo di ottenere risultati simili a quelli di un massaggio drenante in un tempo più breve.