Quale materasso antidecubito scegliere in base ai fattori di rischio

Quando si verificano delle condizioni per cui il paziente è costretto a restare a letto per lungo tempo a causa di infortuni gravi o di malattie, si possono creare delle lesioni cutanee da pressione, le cosiddette piaghe da decubito. Rimanendo a lungo nella medesima posizione, le piaghe tendono a divenire sempre più profonde sino ad arrivare ai muscoli e talvolta alle ossa. Esistono però alcune soluzioni che consentono di prevenire o rallentare la formazione delle piaghe, fra questi troviamo i cuscini, i materassi o le ciambelle antidecubito. In questo articolo, esploreremo i fattori da considerare nella scelta di un materasso antidecubito, fornendo informazioni utili per prendere la decisione più adeguata.

Tipi di piaghe decubito e livelli di gravità

Le zone del corpo in cui è più alto il rischio di formazione delle piaghe da decubito sono sicuramente quelle con ossa sporgenti. Fra queste, sono interessati ad esempio i talloni, i gomiti, la nuca e la zona sacrale, a seconda della posizione che l’allettato assume con maggior frequenza. Se si assume invece, una posizione prona, le parti più esposte al rischio sarebbero l’orecchio, la guancia, il petto, il metatarso.
Le piaghe da decubito vengono classificate in base al rischio:

  • primo stadio: la pelle è arrossata, ma il paziente ha una buona mobilità;
  • secondo stadio: è presente la ferita ma non è profonda anche se, la lesione deve comunque essere trattata;
  • terzo stadio: la lesione è più profonda dell’epidermide e si può vedere quello che tecnicamente viene chiamato cratere;
  • quarto stadio: la ferita, divenuta sempre più profonda, è arrivata ai muscoli, con eventuale lesione anche di tendini. Questo è lo stadio più grave.

Qual è la funzione dei materassi antidecubito

Un’importante funzione del materasso e quindi anche quella della fodera, è quella di creare un microclima favorevole e senza umidità nelle zone a contatto della pelle. Deve mantenere la pelle asciutta, riducendo così il rischio di irritazioni e di infezioni e deve consentire una migliore traspirazione e un controllo dell’umidità. Le tipologie di materassi antidecubito sono diverse ma, come vedremo, sono tutte studiate per ridurre l’attrito del corpo con la superficie del materasso così da limitare la pressione sul corpo e prevenire l’insorgenza di lesioni.

Come scegliere il miglior materassino antidecubito

La scelta di questo ausilio per gli allettati è semplice in quanto vengono suddivisi in base alla gravità e allo stadio delle piaghe da decubito. I materassi antidecubito indicati per le piaghe da primo stadio possono essere scelti fra un materasso in espanso composito, uno in fibra cava siliconata oppure un materasso antidecubito a bolle d’aria.
Per quanto riguarda le piaghe a rischio medio invece, il materasso più adatto è quello a bassa pressione di contatto alternata. Il principio alla base della struttura di questo materasso consiste nella continua alternanza dei punti d’appoggio. È costituito da una ventina di elementi indipendenti gonfiabili ad aria, con un compressore facilmente collegabile al letto del paziente per facilitare il trasporto del letto. Sotto gli elementi gonfiabili viene solitamente posizionato un sensore che rileva la pressione esercitata dal corpo e che quindi gonfia e sgonfia i cuscinetti in modo alternato.
Se lo stadio delle ferite è più avanzato (quarto stadio), allora occorre prediligere materassi a cessione d’aria. Questo sistema garantisce la minima pressione dei punti di contatto con il materassino. Oltre al sistema di cuscinetti gonfiabili, questo ausilio medico è dotato anche di un sistema di circolazione dell’aria che impedisce la macerazione della pelle del malato.

Materassi antidecubito per piaghe a basso rischio

Se siamo in presenza di pelle arrossata, ma non ancora di piaghe, possiamo ricorrere ad un materasso a bolle d’aria. Si tratta più che altro di un topper, quindi un sovramaterasso in pvc medicale, con bolle d’aria che si gonfiano tramite un compressore spesso in dotazione. La superficie non uniforme permette di poggiare una minore superficie del corpo mentre le bolle gonfiate ad aria permettono un delicato massaggio sulla pelle del paziente che consente una maggiore ossigenazione dei tessuti.
Da Tecnomedicalstore, nella categoria materassi antidecubito è disponibile il Kit antidecubito a ciclo alternato Piuma Up, le cui 130 celle ad aria garantiscono un sostegno ideale del corpo e una corretta ventilazione. Questo sovramaterasso è regolabile in base al peso del paziente e sostiene fino a 130 kg. In dotazione è compreso anche il compressore con regolazione.
Il materasso in poliuretano espanso antidecubito è costituito da una superficie con tagli che creano un reticolo. Questa superficie non uniforme agevola il ricambio dell’aria e la ventilazione della pelle costantemente appoggiata sul materassino. Le parti più spigolose del corpo possono quindi sprofondare nelle anse della schiuma poliuretanica. Sempre nello shop di Tecnomedicastore troverai i modelli della linea Moretti, materassi in poliuretano espanso microcellulare, prodotti con lavorazione tronco piramidale.
La densità del poliuretano è molto importante: in questo caso corrisponde a 25 kg/m3 ed è adatta ad un uso prolungato e continuo del materasso. I materassi antidecubito in poliuretano possono essere ad un’unica sezione, come i consueti materassi, oppure divisi in 3 sezioni, adatti ai letti ortopedici a tre snodi.
Per concludere esiste il materasso a fibra cava siliconata, costituito da più sezioni con all’interno dei cilindri costituiti da fibre cave rivestite in silicone, in modo da scivolare l’una sulle altre. In questo modo si evitano i tipici solchi e avvallamenti che si formano nei materassi tradizionali, facendo pressione sempre sulla medesima zona.
Quando si tratta di prevenire arrossamenti e irritazioni cutanee, oltre alla scelta del materasso antidecubito adatto, è importante considerare anche l’uso di prodotti specifici. Uno di questi prodotti è lo spray allo zinco, che può essere un valido alleato nella protezione della pelle. Ad esempio, lo Zinco Spray Serenity, un’emulsione spray disponibile su Tecnomedicalstore che offre proprietà lenitive e protettive, aiutando a mantenere la pelle asciutta e a ridurre il rischio di irritazioni. Utilizzando prodotti come questo in combinazione con il materasso antidecubito adatto, si può creare un ambiente ancora più favorevole per la prevenzione delle lesioni da pressione.
Per informazioni sulla vendita, sul noleggio o sulle agevolazioni fiscali per l’acquisto di materassini antidecubito, contatta il nostro servizio clienti al numero 3663101791 per avere tutte le informazioni che ti occorrono.

Scroll to Top