Sbalzi d’umore: cause, sintomi e rimedi

Gli sbalzi d’umore rappresentano variazioni repentine delle emozioni senza una causa esterna immediatamente riconoscibile, e sono una sfida con cui molte persone si confrontano quotidianamente. Chi ne è colpito può passare da momenti di felicità a stati di profonda tristezza, da tranquillità a repentine ondate di agitazione o ira. Esploriamo insieme le diverse cause degli sbalzi di umore e capiamo come è possibile ritrovare un equilibrio interiore.

Cause non psicologiche degli sbalzi d’umore

Le fluttuazioni dell’umore possono derivare da una molteplicità di fattori o condizioni fisiche e psicologiche. Attualmente, analizzeremo solo quei fenomeni non legati a disturbi psicologici specifici. È essenziale distinguere gli sbalzi d’umore da condizioni come il disturbo bipolare, una malattia psichiatrica con sintomi distinti che richiede una diagnosi da parte di uno specialista.
Le variazioni dell’umore possono essere collegate a vari periodi della vita, come:
cambi di stagione: alcune persone possono sperimentare sbalzi legati ai cambiamenti climatici;
periodo pre-mestruale o menopausa: donne in età fertile possono vivere variazioni d’umore durante il ciclo mestruale o durante la menopausa;
pubertà: i giovani che vivono la pubertà spesso sperimentano una grande volubilità, con repentini cambiamenti d’umore.
Anche l’assunzione di determinati farmaci o, in con l’avanzare dell’età, malattie neurodegenerative possono causare sbalzi d’umore apparentemente ingiustificati.
Coinvolti in queste dinamiche sono principalmente il sistema endocrino e nervoso. Le alterazioni ormonali possono causare instabilità emotiva durante la pubertà, il periodo pre-mestruale o la gravidanza. A livello cerebrale, le variazioni di umore possono essere dovute a cambiamenti nei livelli di alcuni neurotrasmettitori come serotonina, noradrenalina e dopamina. Per esempio, nel periodo pre-mestruale o post-partum, il cortisolo potrebbe causare irritabilità o improvvisa tristezza, alternata ad euforia. Quando i livelli di cortisolo aumentano, la produzione di serotonina diminuisce, portando a cambiamenti nell’umore.

I sintomi degli sbalzi d’umore

I repentini cambiamenti d’umore possono manifestarsi attraverso improvvisa tristezza, crisi di pianto o, al contrario, immotivata agitazione ed irritabilità. Altri sintomi ricorrenti includono:
● dispepsia come dispepsia;
● tensione muscolare;
● sonno agitato;
● fame nervosa o, al contrario, perdita di appetito
● difficoltà di concentrazione.
Ci sono anche condizioni che possono aggravare gli sbalzi d’umore, come:
sonno irregolare: l’insonnia può causare una maggiore volubilità durante il giorno e peggiorare la difficoltà nel dormire;
alimentazione scorretta: l’assunzione eccessiva di zuccheri può portare a carenze di vitamina B e bloccare i recettori di cromo, influendo sull’equilibrio emotivo;
scarsa attività fisica: l’attività fisica regolare può ridurre i livelli di cortisolo, noto come l’ormone dello stress, e aumentare il rilascio di endorfine, migliorando l’umore.
Anche le carenze nutrizionali possono contribuire agli sbalzi d’umore.

Vitamine del gruppo B: un aiuto per gli sbalzi d’umore

Uno studio condotto nel 2022 dall’Università inglese di Reading ha evidenziato come l’assunzione di Vitamina B6 possa ridurre lo stato ansioso. È importante notare che i partecipanti allo studio hanno ricevuto dosaggi superiori alla dose giornaliera raccomandata, e che tale assunzione dovrebbe avvenire sotto il controllo medico. La vitamina B6 si è rivelata fondamentale per la produzione del neurotrasmettitore GABA (acido gamma-aminobutirrico), responsabile della calma poiché inibisce la trasmissione di alcuni impulsi del cervello. Coloro che hanno assunto la vitamina B6 hanno riportato un miglioramento dell’umore e una diminuzione dell’ansia.
Le vitamine del gruppo B svolgono molteplici funzioni, tra cui la produzione di energia. Ad esempio, la vitamina B1 trasforma i carboidrati in energia, riducendo così la sensazione di affaticamento fisico e mentale. Queste vitamine idrosolubili migliorano le funzioni cerebrali e contribuiscono al benessere del sistema nervoso.
Solgar Alimento B 50 Capsule è un integratore alimentare che fornisce una vasta gamma di vitamine del gruppo B, inclusa l’importante vitamina B7 (inositolo), che non solo aiuta a mantenere arterie pulite ma può anche contribuire a tenere a bada l’ansia.
È importante sottolineare che le vitamine del gruppo B non aumentano l’appetito né causano aumento di peso, ma forniscono un sostegno prezioso per chi soffre di frequenti sbalzi d’umore. Come sempre, è consigliabile consultare un medico prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione.

Un aiuto per riposare bene

Un sonno rigenerante è cruciale per mantenere l’umore positivo e evitare la sensazione di stanchezza che può compromettere la nostra reattività. Senza dover ricorrere a farmaci, è possibile considerare l’utilizzo di un prodotto naturale come le gocce Melatonina Viti Complex Plus. Questo integratore, oltre alla melatonina che favorisce il sonno e riduce i risvegli notturni, contiene anche estratti di biancospino e camomilla, noti per le loro proprietà rilassanti, insieme alla vitamina B6.

Scroll to Top