Scottature: tutti i rimedi

I raggi solari possono essere molto nocivi, per questo è importante proteggere la nostra pelle non solo nel periodo estivo, ma anche durante il periodo invernale. È importante scegliere un fattore di protezione adatto al proprio fototipo, ossia in base alla quantità di melanina che può produrre il nostro corpo. La melanina è un pigmento che, rendendo la nostra epidermide più scura, protegge gli strati inferiori della pelle. Chi produce più melanina, i fototipi di tipo III e superiori, tende ad abbronzarsi più facilmente, mentre per i soggetti a fototipo più chiaro, il pericolo di scottature è molto più alto.
Le scottature solari sono un tipo di ustione comune causata appunto dall’esposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole. I raggi UV possono danneggiare la pelle e causare una serie di problemi quali:

  • Rossore
  • Gonfiore
  • Dolore
  • Pelle secca e screpolata
  • Vesciche e forti desquamazioni

Le scottature solari possono essere di lieve, media o grave entità. Le scottature lievi si risolvono solitamente entro pochi giorni, le scottature più gravi richiedono invece settimane o addirittura mesi.
In questo articolo, vedremo insieme alcuni rimedi efficaci per le scottature, sfatando anche alcuni falsi miti e consentendo una gestione adeguata e un rapido sollievo.

Rimedi della nonna e rimedi fai da te: sfatiamo alcuni miti

Uno degli antichi rimedi per le scottature è il classico impacco con acqua fredda e aceto, ma sebbene l’aceto vanti virtù disinfettanti, è controindicato in casi di pelle irritata. L’aceto, infatti, ha un PH decisamente basso rispetto a quello della nostra pelle e potrebbe peggiorare la situazione.
Spesso, le nonne consigliavano anche di applicare olio o burro su scottature solari ed ustioni. L’olio può donare un leggero sollievo, soprattutto perché ricco di Vitamina A ed E, ma a causa del contenuto di acidi grassi potrebbe occludere i pori della pelle.
Altra soluzione fai da te per scottature ed ustioni, è il dentifricio. Probabilmente, l’utilizzo del dentifricio, se a base di mentolo, viene consigliato per l’effetto rinfrescante. Ci sono però altre componenti dei dentifrici che possono rivelarsi dannose in caso di scottatura: il fluoro o fluoruro di sodio, ad esempio, secca lo strato di pelle, mantenendo il calore negli strati inferiori e facendo così peggiorare la situazione.

Anche il collutorio, che viene spesso consigliato come un rimedio lenitivo per le scottature, potrebbe avere effetti controproducenti. Infatti, fra i componenti dei collutori, troviamo spesso alcool e acido benzoico che possono ledere ulteriormente la pelle già irritata.
Tra i rimedi fai da te, viene spesso menzionato la fecola di patate. In realtà, è preferibile applicare direttamente una fettina di patata sulla scottatura, in quanto le patate contengono solanina, un alcaloide glicosidico che impedisce la formazione di vesciche e pertanto favorisce la cicatrizzazione combinando un’azione antinfiammatoria. Le polveri come la fecola di patate, invece, non andrebbero mai applicate sulla cute infiammata.

Come prevenire e agire efficacemente sulle scottature

Nel caso di partenze per un weekend al mare, o esposizione della pelle ai raggi solari, è bene portare sempre con sé tutto il necessario per prevenire la comparsa di scottature. Il Kit Scottature Solarid di Astroplast, ad esempio, contiene 5 bustine di protezione solare con fattore 25 e 5 bustine con gel lenitivo in caso di scottature.
Come rimedio post-scottature è possibile applicare anche una crema specifica ad effetto lenitivo come la Crema 29,5g Foille, pensata appositamente per lenire la pelle in caso di scottature ed ustioni lievi.
In casi di scottature più gravi, occorre applicare una garza sterile e una crema di idrocortisone. Per questo tipo di scottature, è necessario comunque rivolgersi immediatamente a un medico.

Come prevenire le scottature

Ci sono diversi accorgimenti che possono essere adottati per prevenire le scottature.
Innanzitutto ricorrere ai prodotti solari. Oggi è disponibile una vasta selezione di prodotti come creme ed oli che aiutano a proteggere la pelle dai raggi ultravioletti.
Bisogna prestare particolare attenzione anche al tempo di esposizione al sole. Durante le prime esposizioni, bisognerebbe non prendere il sole per più di 45-60 minuti, andando mano a mano ad aumentare il tempo di esposizione.
Bisogna fare attenzione anche in caso di assunzione di farmaci, alcuni potrebbero rendere un soggetto più fotosensibile. Ne sono un esempio gli antibiotici, i diuretici, le pillole anticoncezionali, alcuni antifungini e antiacneici. Infine, anche alcuni ingredienti cosmetici possono avere effetto fotosensibilizzanti, come il retinolo o l’acido glicolico.
Le scottature possono essere fastidiose, ma con i rimedi giusti e la corretta prevenzione, è possibile alleviare il disagio e favorire una guarigione rapida. Si consiglia di optare per prodotti specifici per lenire le scottature e proteggere la pelle dai danni del sole.

Scroll to Top